Notizie
Il mimetismo è la capacità di piante e animali di assumere forme diverse per ingannare le altre specie. Tuttavia non è utilizzato, come si pensa, solo per nascondersi, ma anche per rendersi più visibili e temibili, trasformandosi in una specie pericolosa
Socia onoraria della Società Museo Civico, fu una donna anticonformista che portò avanti studi e ricerche con passione e rigore, tra le poche ad interessarsi di salvaguardia e tutela della natura
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, apre al pubblico la mostra "Rolanda Polonsky Inedita", presso il Museo della Città
Sabato 16 marzo l'artista di fama internazionale nell'arte del camouflage presenzierà all'inaugurazione della mostra "Mimetismi in natura e nell'arte di Liu Bolin", presso il Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
In occasione dell'apertura della stagione delle mostre temporanee, la Fondazione Museo Civico presenta le attività previste per il 2024 che mirano al coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio, in un'ottica di servizio alla comunità
Un progetto di ricerca della sezione botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova per studiare la risposta della flora al clima sempre più caldo.
Un progetto educativo, artistico ed estetico, capace di oltrepassare i limiti dei muri scolastici per avventurarsi in città e nel mondo in modo attivo e sostenibile
Ospite del nostro Science Break è Cristian Ferrari, Presidente della Commissione Glaciologica SAT. Ci racconta l'origine dell'attività di ricerca sui ghiacciai del Trentino e come si svolge oggi il monitoraggio nel corso dell'anno
Venerdì 2 febbraio 2024 si è svolto il primo incontro pubblico presso l'Auditorium di Moscheri (Trambileno)
Dal 1 febbraio al 6 aprile 2024
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR